Fare escursionismo il modo migliore per godersi l’incantevole paesaggio dell’Alto Adige, con tutti i sensi. Sarebbe un vero peccato venire in vacanza all’Oberraindlhof senza fare un bel tour in montagna. Ci sono mille sentieri che portano a infinite vette di felicità. I miei cortigiani hanno scritto per voi le tre escursioni per loro più belle.
Una “diabolica” escursione di piacere
Forse lo sapete già, ma ve lo ricordo: i Raffeiner non gestiscono solo me, vecchio maso, ma anche il famoso rifugio Teufelsegg, che tradotto in italiano significa “angolo del diavolo”. Be’… direi che già questo è un ottimo motivo per mettersi gli scarponi da trekking e partire! Un incantevole percorso vi porterà attraverso il nuovo ALPIN TRAIL, che corre parallelo alla via ferrata Larix, fino a raggiungere il rifugio Teufelsegg. Gli ospiti dicono sempre che questo è uno dei sentieri più belli di tutta la Val Senales. Il percorso inizia dal meraviglioso bosco di pini, porta verso imponenti cascate, sopra un ponte sospeso, su lastroni di pietra vicino al bacino idrico e oltre la torbiera alta. Camminerete lungo sentieri, a volte anche immersi nella natura alpina d’alta quota, fino a raggiungere il rifugio Teufelsegg.
Dopo l’escursione, che dura più o meno un’ora e mezza, non potrete fare a meno di gustare un delizioso Kaiserschmarrn, che dopo tanto camminare sarà ancora più buono! Pssst! Dite pure alla gentile cameriera del rifugio che vi manda l’Oberraindlhof. Vi offrirà una grappa, ne sono certo!
Alla ricerca dei camosci nella Val Penaud
Fare escursioni dall’hotel in alta montagna è un lusso che potrete concedervi spesso, qui da me. I miei cortigiani consigliano a chi cerca pace e tranquillità di raggiungere la Val Penaud, che è bella come la più conosciuta Val di Fosse, ma qui è più difficile incontrare qualcuno. Quindi, uscite dall’hotel e… via verso il Pitairhof! Una volta lì, proseguite sempre dritti attraverso la Val Penaud fino a raggiungere la malga Penaud. All’inizio, vicino al ruscello, la salita è un po’ ripida, ma poi la valle si apre in tutto il suo splendore.
Tra capre, pecore, mucche e cavalli al pascolo, potrete sedervi, riposare, stupirvi e godervi l’incantevole vista fino a fine valle. Ma vi consiglio di non temporeggiare, perché c’è tanto altro da scoprire! Il sentiero sale ininterrottamente lungo un dorsale fino all’altopiano successivo, dove da lì a poco raggiungerete la malga. Attenzione: non è sempre aperta, è meglio se portate uno spuntino con voi per sicurezza. Se siete tipi silenziosi e anche un po’ fortunati, potreste avvistare i camosci. Qui potete leggere qualche informazione in più su questi affascinanti abitanti delle montagne.
Un gioiello di montagna con vista
Infine, qualcosa per gli sportivi. Servono un po’ di esperienza in montagna e muscoli ben allenati. Li avete entrambi? Allora preparatevi a fare un incantevole tour dalla malga Kloster (malga del Convento), passando per la Cima della Croce, fino al Lago di Sassalbo.
Potrete partire direttamente dall’Oberraindlhof oppure risparmiarvi i primi chilometri raggiungendo Certosa fino al parcheggio. Da lì, il sentiero escursionistico o la strada passano per il meraviglioso bosco di larici fino a raggiungere la malga Kloster. Per mantenere il passo, lasciate il bosco di larici alla vostra sinistra e prendete il sentiero che attraversa l’imponente paesaggio alpino, oltre il limite del bosco, fino alla Cima della Croce. Da questo splendido punto panoramico, potrete ammirare l’intera Alta Val Senales fino alla Bassa Val Venosta.
Dopo aver fatto una breve pausa, camminate lungo la cresta fino alla conca valliva dietro la croce di vetta. Il sentiero vi conduce attraverso un paesaggio di alta montagna, tra legno e pietra, fino al lago di Sassalbo, un vero gioiello. Una volta qui, fermatevi e fate un profondo respiro. Questo posto è magico! Ora, con l’anima rinvigorita e pieni di energia, potrete camminare fino alla malga Kloster e fare una meritata sosta.
Ed eccovi arrivati. Davanti a voi, il vero cinema: lo spettacolo della vetta. Sedetevi e godetevi l’imponente paesaggio di montagna. Leni, la gentile cameriera, vi vizierà con cibo delizioso… sempre che non sia in volo con il suo parapendio!