La volevate? Eccovi accontentati: la zuppa di pane della Val Senales! E anche altre specialità invernali

20.11.2025

Nebbia e pioggia non hanno mai infastidito più di tanto gli abitanti della Val Senales, e nemmeno una grigia giornata di novembre sarà in grado di spegnere l’entusiasmo dei cortigiani dell’Oberraindlhof.

 

Prima dell’inverno c’è tanto da fare

Bisogna togliere i fiori dai balconi e decorare il mio vecchio legno con il cirmolo, resistente all’inverno. Poi riordinare e togliere quello che non serve più. Tutto quello che non è a prova di freddo e ghiaccio viene rimosso. Poi, si lancia una moneta e chi perde deve salire sulla scala, quella alta, e debellare le vertigini per pulire a fondo la grondaia. Se l’acqua piovana di novembre non scorre bene, potrebbero esserci danni al tetto, e questo non lo vuole nessuno. E, visto che siamo in tema di acqua, anche la fontana e le tubature vengono svuotate, così non gela e non scoppia niente!

 

Cultura deliziosa e patrimonio culinario

In cucina, infiniti litri di acqua cristallina di sorgente della Val Senales cambiano il loro stato. Il cibo, nelle pentole fumanti, cuoce piano sui fornelli e quello che rimane dell’abbondante raccolto estivo viene preparato con cura e amore e poi conservato. Molte salsicce fatte in casa bollono a fuoco lento e, tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno, si procede con la macellazione. Chi ha a cuore le pratiche etiche e il benessere degli animali, come da usanza, preferisce la carne delle proprie bestie. In generale, all’Oberraindlhof, le tradizioni culinarie della cucina alpina vengono onorate e adattate ai giorni nostri. Qui da me – sono un’autentica locanda altoatesina e, tra l’altro, non siamo rimaste in molte –, da generazioni, vengono serviti piatti che sanno di buono. Questa tradizione viene preservata in armonia con la natura, seguendo il ritmo delle stagioni. Aggiungeteci un buon bicchiere di vino e il mondo sembrerà un posto ancora più accogliente.

 

Altro che cucina antica! La zuppa di pane della Val Senales

Un piatto “impresso a fuoco” nelle radici della Val Senales. Grazie a Dio, non nelle antiche pentole di rame, ma nel DNA culinario della valle: la zuppa di pane della Val Senales. Questo è un ottimo esempio di ingegno contadino, che dimostra che la sostenibilità in cucina non è sempre una moda passeggera. Il pane Paarl della Val Venosta avanzato viene essiccato all’aria e poi tagliato con il Brout-Gromml. Questo attrezzo non può mancare in ogni casa che si rispetti ma, se non l’avete, anche un buon coltello da pane può andar bene. Prima che vi venga l’acquolina in bocca, ecco la ricetta:

 

Zuppa di pane della Val Senales per 4 persone

Preparate prima del brodo di manzo o vegetale. Se fatto in casa, sarà più saporito.

 

Ingredienti:

Burro

½ cipolla

½ porro

1 pane Paarl duro della Val Venosta (o 3 mini Paarl)

Erba cipollina

 

Preparazione:

Se lo avete, tagliate il pane Paarl duro in bocconcini usando un Gromml (il tipico tagliere di legno con un coltello attaccato). Rosolate la cipolla e il porro nel burro, aggiungete i pezzetti di pane, mescolate un pochino e poi distribuiteli nelle ciotole. Versate il brodo che avete preparato in precedenza, guarnite con erba cipollina e servite. Se è di vostro gusto, potete anche rompere un uovo nella zuppa.

Ristorante e hotel chiusi dal 15 novembre al 04 dicembre 2025!

I miei cortigiani tengono attualmente chiusi l'hotel e il ristorante per poter tornare a pieno regime per voi dal 04 dicembre. Tuttavia, sono a vostra disposizione per telefono e per e-mail!


Cordiali saluti,
il vostro Oberraindlhof

Chiamateci